AVVIO ATTIVITA’ PASTORALE anno 2014-15

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Ai Revv. mi Sigg. Decani dell’Arcidiocesi di Napoli
Ai Revv. mi Sigg. Parroci dell’Arcidiocesi di Napoli
Ai Sigg. Referenti Decanali Caritas
Agli Istituti Religiosi Maschili e Femminili
 
OGGETTO: comunicazioni avvio attività Anno Pastorale 2014/2015.
           
Carissimi Fratelli e Sorelle,
dopo anni di proficua e costante semina sull’intero territorio diocesano, riteniamo sia giunto il momento di dare finalmente protagonismo e centralità alle dimensioni locali della Caritas (Parrocchiali e Decanali), anche per dare piena attuazione a quanto il Cardinale Arcivescovo, Presidente della Caritas Diocesana, ha più volte richiamato nei propri documenti pastorali.
Un continuo stimolo in tal senso ci è pervenuto anche dalla predicazione di Papa Francesco, così attento alla dimensione della carità. (E.G.)
Pertanto, l’ascolto dei fratelli bisognosi deve avvenire anzitutto a livello locale, in quanto la comunità deve farsi carico dei bisogni dei meno fortunati, aiutandoli con  lo strumento della presa in carico e dell’accompagnamento.
La Caritas Diocesana assume, come sempre,  un ruolo di “consulente” delle Caritas Parrocchiali e Decanali continuando ad assicurare un costante affiancamento per quanti lo richiederanno, secondo lo schema di ripartizione dei centri d’ascolto, che potete consultare sul nostro sito .
Resta inteso che, nel contempo, per quanti lo richiedessero, saranno attivabili le risorse del Laboratorio Diocesano di Formazione (Suor Aurelia Suriano) e del Laboratorio Promozione ed Accompagnamento delle Caritas Parrocchiali (Dr. Nello Mirone). Profitto per ringraziare i referenti ed i volontari delle opere segno della Caritas di Napoli: Casa Riario Sforza per malati di AIDS, Casa Antida per donne immigrate ed il binario della solidarietà per i senza fissa dimora; inoltre un grazie di cuore alla Comunità la Tenda ed al Carissimo suo Fondatore don Antonio Vitiello. 
Con l’occasione v’informiamo anche del trasferimento di buona parte delle ns. attività nella nuova sede di Via Pietro Trinchera n°7 (ex Istituto Regina Paradisi), dove la Caritas – tra il primo ed il secondo piano – ha collocato i seguenti uffici: l’intera Area Immigrazione (che ha così lasciato la storica sede di Largo Donnaregina n°12), lo Sportello Legale, lo Sportello Rom, l’Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse, l’Ufficio Prestito della Speranza, il Servizio Civile e tanto altro ancora che, per motivi di sintesi, non elenchiamo in questa missiva.
Veniamo ora ad un secondo punto: l’accoglienza dei migranti richiedenti asilo e rifugiati. Serve una forma concreta d’impegno nell’accoglienza dei migranti provenienti dal Nord Africa, fenomeno purtroppo in continua crescita visto il proliferare dei conflitti nel mondo. La Prefettura di Napoli, con la quale è in atto una proficua collaborazione basata anzitutto sulla distinzione delle competenze e dei rispettivi ruoli, ci ha sottolineato come, in diversi luoghi dell’Arcidiocesi, stia incontrando il malumore dei napoletani nei confronti dei migranti.
Non può mancare poi un invito agli Istituti Religiosi affinché si aprano all’accoglienza: non è possibile che, solo a Napoli, non ci sia alcuna struttura disposta a tendere una mano a questi fratelli e sorelle che fuggono da guerre, orrori e distruzioni!
Infine, un ultimo appello, che non sembri prematuro: siamo ormai in autunno e la stagione piovosa e fredda si avvicina rapidamente. Ancora una volta ci rivolgiamo a tutti, affinché si raccolgano coperte e piumoni da distribuire ai fratelli senza dimora che pernottano in strada. In tal senso, si pregano i Sigg. Decani ed i Sigg. Referenti Decanali Caritas di allestire dei punti di raccolta del suddetto materiale, cui è possibile aggiungere bottigliette di acqua minerale e generi di conforto. Per il ritiro presso i centri di raccolta si possono contattare gli amici dell’AFEPAT (ferrovieri in pensione), telefonando ad Enrico Sparavigna (3313557243).
Vi aspetto tutti all’incontro generale Caritas Diocesana del 15 ottobre p.v. dalle ore 9.00 alle 12.30 a Casa Riario Sforza, Via Camillo Guerra n. 28 – Napoli – dove, con il Cardinale Arcivescovo incontreremo L’equipe Caritas, i responsabili di ogni settore, i referenti Decanali Caritas e ringrazieremo i tanti volontari che ci hanno aiutato a tenere aperte le mense nel mese di agosto. Se ci sono attività di Carità, significative nella vostra parrocchia potete segnalarcele. 
Il Signore ci accompagni e ci guidi sempre sulle vie della Carità.
Don Enzo Cozzolino e L’equipe Caritas Diocesana di Napoli