Esso si propone di offrire agli utenti alcuni primi servizi: informazione e prevenzione, counseling, colloqui di ascolto attivo e di sostegno educativo, orientamento e supporto alle famiglie degli utenti, valutazione e/o presa in carico e/o invio a gruppi di auto-aiuto. Il Centro si occupa anche della prevenzione primaria sostenendo progetti e collaborazioni nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado. Il CAD si propone come una porta di accesso al sistema territoriale di trattamento e cura delle dipendenze patologiche, ponendo come obiettivo primario laccoglienza della persona portatrice di un disagio legato alla dipendenza. Intende anche fornire ai suoi utenti indicazioni per problemi di tipo giuridico-legale e psicologico. Il CAD offre, quindi, uno spazio di prima accoglienza a tutte le persone che chiedono disponibilità allascolto delle problematiche relative alle dipendenze, per problemi personali o di loro familiari o conoscenti. Ha, come strategia operativa, anche la collaborazione, in modo diretto e programmatico, con il Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche delle ASL, nelle sue strutture disponibili, verso il quale indirizza gli utenti per una valutazione dei casi e per la definizione dei trattamenti. E, inoltre, in stretto collegamento con le associazioni che possono contribuire, grazie alle loro specificità, alla soluzione del disagio. Il CAD si avvale delle competenze di operatori volontari che fanno parte di associazioni e movimenti impegnati nellassistenza e nel sostegno delle persone in stato di dipendenza, nonché di professionisti impegnati negli ambiti di interesse del CAD. Essi sono pertanto tutti portatori di un bagaglio di preziose esperienze che mettono a disposizione della Chiesa di Napoli e degli abitanti di questa città. Lavorando insieme e in sinergia, essi si propongono la realizzazione di interventi che siano efficaci per gli utenti. In una fase iniziale gli operatori si avvarranno della collaborazione organizzativa di volontari dellUfficio delle Aggregazioni Laicali della Curia di Napoli. Gli operatori del CAD provengono dalle seguenti associazioni: – Alcolisti Anonimi.- Alanon.- Giocatori Anonimi– Gamanon– Il Dado– Scienza e Vita Gli interessati possono rivolgersi direttamente al Centro dAscolto, mediante contatto telefonico al numero: 081-18997358 oppure scrivendo agli indirizzi di posta elettronica: laici@www.chiesadinapoli.it; ufficiocaritas@www.chiesadinapoli.it .Il centro è attivo il Mercoledì e il Giovedì con i seguenti orari:10.00/12.00: Segreteria e Prenotazioni15.00/18.00: Incontri con famiglie e persone con problemi di dipendenza da alcol, gioco, altro)
Centro Ascolto Dipendenze diocesano
A partire da mercoledì 16 settembre 2015 diventa operativo il Centro di Ascolto Dipendenze (CAD) della nostra Diocesi che ha sede presso la struttura diocesana della Caritas Regina Paradisi in via Pietro Trinchera 7- 80138 Napoli.
Si concretizza così unidea fortemente sostenuta dal nostro Cardinale Arcivescovo e alla quale hanno dato una forte contributo sinergico la Caritas diocesana, che rende operativa, ancora una volta, la sua funzione prevalentemente pedagogica e lUfficio delle Aggregazioni Laicali della Curia di Napoli.
Il CAD vuole essere un servizio rivolto a persone con problematiche di dipendenza patologica (alcol, gioco dazzardo, ecc.) e ai loro familiari e/o amici.